
Il Maiorchino rotolante
Il maiorchino è un formaggio a pasta cruda, prodotto con latte di pecora, a volte misto a latte di capra, nella zona di Novara di Sicilia, un borgo suggestivo tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi. Stagionato fino a due anni si presenta a forma cilindrica a facce piane, la scorza è di colore giallo ambrato, la pasta bianca. Il gusto erbaceo e fruttato, deciso e piccante, lo pone tra i migliori formaggi della Sicilia.
Durante il periodo di Carnevale, e in particolare il martedì grasso, si svolge la sagra del Maiorchino che consiste in una gara che ha per protagonista una forma del formaggio del paese.
Il singolare torneo consiste nel far rotolare una forma di formaggio maiorchino stagionato lungo un percorso che si snoda per oltre due chilometri lungo le viuzze del paese. Si parte da “cantuea da chiazza” arrivando fino ad un traguardo: “a sarva“. Si lancia con una “lazzada” di 1,00-1,20 metri circa, che consente al lancio maggiore forza, velocità e precisione. Si aggiudica la vittoria chi arriva primo con meno colpi a colpire “a sarva“.
Ad agosto si svolge una gara dimostrativa, meno intensa ma sempre molto suggestiva.
[fonte www.siciliainfesta.com]