Pranzo delle terre che vanno a finire

034 – 26 giu 15

Pranzo delle terre che vanno a finire.
Racconto d’incontri in integrità di couscous, tocchetti di pollo, verdure festose e trito fugace d’erbe aromatiche.
Tango di melenzane e peperoni grigliati con applausi di insalata di pomodori datterini dei luoghi caldi.
Frutta di stagione che va ad iniziare.
Un Corvo Irmàna rosso di terre siciliane discute di fratellanza con la fresca acqua di fonte e un pane che sa di casa.
E’ Chopin che smuove le note come uccelli migratori in cerca di riposo.
Solitudo e parole a venire q.b.

Pranzo delle danze leggere

033 – 16 giu 15

Pranzo delle danze leggere.
Arrembaggio di cavateddi pugliesi in navigazione danzante di fiori di zucca, pomodorini, fagiolino e peperoni.
Passione in tango di pomodoro e cetriolo con condimento innamorato.
Allegria in ritmo e delizia di frutta fresca di stagione.
Il bianco grecanico del sole di Sicilia muove i suoi passi di danza applaudito da un’acqua timida di fonte e dal pane inebriato.
La musica di Manu Chao scuote le anime e i desideri.
Solitudo e ombre d’ozio q.b.

Cipolla, cetriolo, fagiolino, fiori di zucca e peperoni dell’Orto dei semplici

Pranzo del sud che non muore

032 – 8 giu 15

Pranzo del sud che non muore
Agitazione di cavateddi pugliesi in incontro con tonno rosso e pomodoro datterino di Pachino con erbe e aromi danzanti.
Chiusura d’occhi in tonno rosso ai ferri festosi e tarantella di cipolla fresca di Tropea, datterino di Pachino e capperi dei passi brevi in insalata rumorosa.
Il bianco chardonnay di terre siciliane rallegra gli incontri ammirato da un pane di forno e un’acqua di fonte innamorata.
Un rosolio d’alloro di mani note regala la chiusura.
Le note di John Lee Hooker inondano di blues una solitudo per nulla fastidiosa. Tranquillità e scrutini a venire q.b.

Pranzo dell’attesa dell’acqua

031 – 5 giu 15

Pranzo dell’attesa dell’acqua.
Cascata di sapori in fusilli freschi di Puglia con frittura delicata di zucchine e spolverata di pecorino con trito alle erbe.
Scambio di “saia” in biancore di mozzarella di bufala campana e rossore di pomodoro siciliano con “zappeddu” alle olive bianche.
Incontro d’acqua e terra in verdezza di lattuga e condimento sorridente.
Il pane si muove adagio tra gli schizzi di un bianco chardonnay di terre siciliane e le risate dell’acqua fresca di fonte mentre le note rock dei Doors esaltano le attese.
Solitudo e frescura d’alberi q.b.

Zucchine, erbe in trito di erbe e lattuga del magnifico Orto dei semplici

Pranzo della teatralità dell’essere

030 – 29 mag 15

Pranzo della teatralità dell’essere.
Ouverture di omelette impaziente alle erbe buone dell’Orto e battute di ricotta infornata.
Divertimento di couscous integrale con risate di zucchine e salmone affumicato e solletico di pistacchio tritato.
Applausi di verdezza in lattughe e cetrioli e condimento di rito.
Un Grignolino d’Asti aiuta la regia con amabile sapienza mentre acqua e pane assistono con immutata ammirazione. Il suono dei Genesis d’annata accompagna lo spettacolo fino alla chiusura del sipario.
Gratitudine e attenzione di sè q.b.

Tutte le verdure e le erbe utilizzate (lattughe, zucchine, cetrioli, aglio, erba cipollina, origano fresco, basilico, prezzemolo, porcellana) provengono dall’Orto dei Semplici curato con ammirevole dedizione da Rosa Oliva e Rosalba Indelicato

Pranzo del lunedì cortese

029 – 25 mag 15

Pranzo del lunedì cortese

Sospensione temporale in fiori di zucchine con pastella briosa alla birra e morbidezza interiore di pecorino pepato.
Gentilezza di cavatelli in accoglienza di zucchine e basilico con sorrrisi grattuggiati di pecorino.
Esilità di lattuga, cetriolo e basilico in insalata d’orto con frammenti di ricotta infornata.
Interezza di fragola in nudità compiacente.
Il bianco d’Umbria s’intrattiene con il gusto delicato e l’acqua di fonte sorride timida agli scherzi ingenui di un pane buono.
Un amaro calabrese ringrazia le note dei Baustelle. Solitudo di sfuggita e ricordi d’Eralavò q.b.

Tutti i vegetali utilizzati provengono dall’Orto dei semplici (zucchine, fiori di zucchina, basilico, lattuga, cetriolo, cipolla fresca)

Cena dell’amor proprio

028 – 20 mag 15

Cena dell’amor proprio
Risalita d’animo in pasta alla norma con eccitazione di ricotta salata.
Erbe dell’Orto dei semplici e abbraccio d’uovo in omelette rassicurante.
Sguardi di complicità tra verdure grigliate agli odori aromatici.
Tenerezza di fragole, ananas e kiwi in miele al marsala.
E’ un Barbera il caro compagno dei pensieri lenti che sorvolano il pasto mentre l’acqua di fonte sussurra al pane silenzioso la propria freschezza.
Un leggero Marsala Superiore Riserva Targa ci sorride e i suoni intimi dei Portishead ci sfidano.
Solitudo e notte in arrivo q.b.

Pranzo dei sensi di lotta

027 – 8 mag 15

Pranzo dei sensi di lotta.
Commozione di couscous in sintonia di pesce spada e gamberetti con supporto festoso di piselli e zucchine.
Solidarietà di fave in cottura arrabbiata.
Disobbedienza di insalata in condimento spontaneo.
Il pane sciopera e l’acqua esulta mentre il bianco d’Alcamo esalta le lotte.
Arance di Sicilia a fine corteo.
L’aria di primavera si mescola con i suoni di un blues d’annata, desiderio e solitudo q.b.

Piselli (dolcissimi) e cipolla fresca dell’ Orto dei semplici.

Pranzo del lavoro costituzionale

26– 1 mag 15

Pranzo del lavoro costituzionale.
Scioglievolezza di provola affumicata in foglia di limone e brace.
Prelibatezza di verza stufata con porro e sorriso di marsala.
Corteo di verdure grigliate e acrobazie di verza in delizia di polpettine.
Festa di ortaggi in insalata dai colori freschi.
Amplesso di kiwi e ananas in bagno di arancia e marsala.
Il desinare sereno è raccontato da un Bianco d’Alcamo che invita l’acqua di fonte e il pane timido all’ascolto. I pensieri danzano al reggae di Bob Marley. Solitudo e pensiero di amici lontani q.b.

Pranzo dei racconti liberati

025 – 25 aprile 15

Pranzo dei racconti liberati.
Racconti brevi di parmigiano e pecorino sardo in ascolto silenzioso di vermouth bianco.
Commozione di orata e gamberoni in racconti di mari lontani e pinzimonio siciliano.
Terra di Sicilia raccontata in insalata fresca di lattuga, cetrioli e pomodorini.
Sapienza di fragole in racconti di venti primaverili.
Il bianco d’Umbria parla di terre e piogge e l’acqua racconta di se mentre il pane in pezzi induce alla bontà.
Ad occhi chiusi si ascolta la storia di un Marsala Superiore Targa 2003. Ci accarezza il suono raccontato di Philip Glass, serenità e libertà q.b.
Chiusura libera di un “bella ciao” dei Modena City Ramblers.